DOVE: Amburgo (Germania)
QUANDO: 05-07 maggio 2017
ZONA: Landungsbrücken, quartiere di Speicherstadt, quartiere di HafenCity, Mercato del Pesce e Oevelgönne Museum.
COME ARRIVARE: S-Bahn (S1 e S3) fino alla stazione di Landungsbrücken oppure U-Bahn (U3) fino alle fermate di Baumwall o di Landungsbrücken.
SITO WEB: hamburg.de/hafengeburtstag/
Da venerdì 5 maggio a domenica 7 maggio, Amburgo ospiterà un festival unico nel suo genere, giunto quest’anno alla sua 828ma edizione! L’Hafengeburtstag (compleanno del porto) si festeggia dal 1189 e, come ogni anno, accoglierà visitatori da tutto il mondo per un weekend all’insegna di eventi e manifestazioni lungo la foce dell’Elba, dal quartiere di Hafencity fino al Museumshafen Oevelgönne. Vi aspettano numerosi spettacoli, svariate proposte culinarie e un’ampia scelta di attività sullo splendido sfondo del porto di Amburgo, per culminare con un fantastico spettacolo di fuochi d’artificio sulle acque dell’Elba sabato 06 maggio alle 22.30!
Maggio è il preludio alla stagione estiva, le giornate si allungano e la voglia di passare qualche weekend fuori porta aumenta. Magari il bel tempo e le temperature più miti vi fanno pensare a qualche giorno in una destinazione europea, ma dove andare? Come approfittare al massimo di queste belle giornate di maggio? Ecco le nostre proposte, con gli eventi più interessanti del mese!
01 aprile – 15 maggio: Tulpfestival, Amsterdam (NL)
Ancora pochi giorni per ammirare la bellezza dei tulipani in fiore, simbolo di Amsterdam e di tutti i Paesi Bassi. La capitale neerlandese è una delle mete preferite in Europa ed è fantastica da visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Il Festival dei Tulipani regala un tocco fiorito e profumato all’abituale ambiente urbano della città, al motto “un tulipano per ogni cittadino di Amsterdam.” Un’esortazione presa sicuramente alla lettera, visto che i tulipani si possono trovare ovunque in città, soprattutto in 60 zone specifiche di Amsterdam. Vi sembrano troppe da tenere a memoria? Niente paura, sul sito web del festival vengono indicate tutte le aree decorate e dove si trovano i tulipani in fiore o pronti a sbocciare. In più, vengono evidenziati anche i posti in cui è possibile acquistare una guida dell’evento a solo €2, che offre una descrizione approfondita dei luoghi urbani che fanno da sfondo al festival e dei vari tipi di tulipani in mostra.
5 – 7 maggio: Hafengeburtstag, Amburgo (DE)
Siete già stati alla Festa di Primavera di Stoccarda e Monaco, ma avete ancora qualche giorno e volete visitare il nord della Germania? Considerato uno dei festival Considerato uno dei festival sul porto più grandi del mondo, l’Hafengeburtstag (compleanno del porto) si svolge ogni anno il primo weekend del mese di maggio dal 1189. Questo significa che quest’anno sarà la 828ma edizione! Il compleanno del porto è un appuntamento imperdibile per tutti gli abitanti di Amburgo e per i numerosi visitatori, che possono assistere ad una spettacolare parata di velieri e ad uno straordinario balletto di navi-rimorchio. Ma non preoccupatevi: se soffrite di mal di mare, ci sono anche moltissime attività e manifestazioni sulla terraferma!
6 maggio: Route 28, Vienna (AT)

Una città. Una giornata. 15 Paesi.
Un viaggio europeo nel cuore di Vienna! Dalle 13.00 alle 20.00 di domenica 06 maggio, nel cuore della capitale austriaca sarà possibile viaggiare in 15 paesi europei, senza mai lasciare la città. Varie zone di Vienna si trasformeranno in altrettanti paesi europei, dove sarà possibile fare degustazioni gastronomiche, assistere a spettacoli teatrali e concerti di musica, scoprire il folklore e le tradizioni che li contraddistinguono. Saranno proposti 7 percorsi didattici tra cui scegliere e una guida vi porterà alla scoperta dei tre paesi che compongono ogni percorso. Se la vostra idea era di passare un weekend a Vienna, preparatevi a un vero e proprio tour dell’Europa!
13-21 maggio: Temps de Flors, Girona (ES)
Un evento molto più interessante e coinvolgente di quanto ci si possa aspettare da una festa dei fiori, giunto quest’anno alla sua 62ma edizione. Monumenti e corti interne si trasformano in giardini ornamentali, dove potrete ammirare installazioni artistiche , accompagnate da musica, spettacoli, giochi di luce, fontane e soprattutto dal persistente profumo di fiori. Tutto questo si combina perfettamente con l’affascinante patrimonio culturale e storico della città e spesso include l’entrata gratuita a monumenti che spesso sarebbero chiusi al pubblico. Alcune installazioni sono eleganti e minimaliste, altre strizzano un occhio al kitsch e all’eccentricità! Per le opere d’arte più spettacolari fatte con i fiori, visitate il Municipio della città, Plaça del Vi e la Cattedrale di Santa Maria, i bagni Arabi, la cappella di Sant Nicola e Les Sarraïnes. ma non dimenticatevi assolutamente di camminare tra i vari quartieri e di ammirare le vetrine dei negozi, tutti a tema floreale!
19-21 maggio: Infiorata, Noto (IT)
Torniamo in Italia e più precisamente in Sicilia, a 30 km dalla splendida Siracusa, per un fine settimana all’insegna dell’arte floreale. Per due giorni, artisti e fiorai lavorano incessantemente per comporre i loro progetti, disegnando dapprima i contorni e poi riempiendoli con i più bei fiori della Sicilia. Quest’anno il tema dell’Infiorata di Noto sarà dedicato alle bellezze del Principato di Monaco! Passeggiate lungo la storica Via Nicolaci per vedere gli artisti all’opera e ammirare questi capolavori mentre prendono forma, fino creare un meraviglioso tappeto floreale lungo 100 metri e largo 6 metri. L’intero borgo è pervaso dal profumo di centinaia di fiori ed è rallegrato dai loro magnifici colori. Un’occasione imperdibile per visitare il lato più autentico della Sicilia sud-orientale!
25 maggio- 4 giugno: Hay Festival, Hay-on-Wye (Galles, UK)
Al confine con l’Inghilterra, questo piccolo paese del Galles è famoso per essere la biblioteca a cielo aperto più famosa del Regno Unito. Qui si possono trovare prime edizioni, acquistare libri di seconda mano e passeggiare tra le viuzze caratteristiche di questo borgo traboccante di libri. Perché allora non includerlo nella propria visita nel sud-ovest dell’Inghilterra e scoprirlo attraverso questo festival letterario, culturale e ricreativo? Letture, conferenze, musica e gastronomia… e ovviamente tantissimi libri! Un evento imperdibile per tutti gli amanti della letteratura e delle destinazioni insolite!
26-28 maggio: Prague Food Festival, Praga (CZ)
Una destinazione sempre molto popolare, in ogni periodo dell’anno! Sembra quasi non si possa fare a meno di visitare la meravigliosa capitale ceca almeno una volta nella vita, complici la sua magnifica architettura, la sua ottima birra a basso costo e la sua vivace vita notturna. Perché allora non cogliere l’occasione di un fine settimana di primavera per visitare Praga e partecipare ad uno dei festival più importanti in città e in tutta la Repubblica Ceca? Giunto alla sua 11ma edizione, questo festival propone tre giorni all’insegna della buona cucina e delle specialità gastronomiche a prezzi convenienti, il tutto servito nella splendida cornice dei Giardini Reali del Castello di Praga!
DOVE: Amburgo (Germania)
QUANDO: 05-07 maggio 2017
ZONA: Landungsbrücken, quartiere di Speicherstadt, quartiere di HafenCity, Mercato del Pesce e Oevelgönne Museum.
COME ARRIVARE: S-Bahn (S1 e S3) fino alla stazione di Landungsbrücken oppure U-Bahn (U3) fino alle fermate di Baumwall o di Landungsbrücken.
SITO WEB: hamburg.de/hafengeburtstag/
Da venerdì 5 maggio a domenica 7 maggio, la splendida città di Amburgo ospiterà un festival unico nel suo genere, giunto quest’anno alla sua 828ma edizione! L’Hafengeburtstag (compleanno del porto) di Amburgo si festeggia infatti dal 1189 e, come ogni anno, accoglierà visitatori da tutto il mondo per un weekend all’insegna di eventi e manifestazioni lungo la foce dell’Elba, dal quartiere di Hafencity fino al Museumshafen Oevelgönne. L’evento propone oltre 300 vascelli, rimorchiatori, navi da crociera, velieri storici e yatch, con una straordinaria parata in mare, un fantastico balletto di rimorchiatori e varie possibilità di fare visite a bordo.
Questo in mare, ma sulla terraferma? Vi aspettano numerosi spettacoli, svariate proposte culinarie e un’ampia scelta di attività sullo splendido sfondo del porto di Amburgo, per culminare con un fantastico spettacolo di fuochi d’artificio sulle acque dell’Elba sabato 06 maggio alle 22.30!
Ecco alcuni degli eventi imperdibili di questo fine settimana:
Il lungomare durante il festival
Per tutto il weekend, il lungomare di 6 km che si estende tra HafenCity, Landungsbrücken e il mercato di St. Pauli trabocca di bancarelle, specialità gastromiche, artigiano e musica dal vivo.
L’arrivo della grande parata
Ben 300 navi di tutti i tipi partecipano alla spettacolare parata d’arrivo davanti al Landungsbrücken. Venerdì 5 maggio dalle 17.00 alle 18.00.
Balletto dei rimorchiatori
Sapevate che i rimorchiatori potessero essere così leggiadri? Sulle note del walzer di Strauß, queste possenti navi piroettano e offrono uno spettacolo sensazionale… ma ricordatevi di non stare troppo vicini alla riva se non volete bagnarvi! Sabato 6 maggio, dalle 18.00 alle 18.45.
Fuochi d’artificio
Il punto culminante della giornata di sabato è rappresentato dallo spettacolo di fuochi d’artificio
Saturday’s literal highlight is the spectacular firework show that lights up the skies over Hamburg’s port. Several cruise ships will join in the festivities. For the best views, go to the Landungsbrücken piers or find a spot along the harbour in the HafenCity district. Sat May 6th: 10:30 p.m.
Harbour Pride
DJ, cantanti e drag queen accendono lo spettacolo al Mercato del Pesce di St. Pauli per festeggiare l’Harbour Pride. Non perdetevi la colorata e chiassosa nave dedicata alla comunità LGBTQI durante la grande parata conclusiva della domenica!
Parata d’addio
La conclusione perfetta per un festival indimenticabile, la grande parata d’addio vedrà navi da crociera, velieri, yatch e navi rimorchio salutare la città di Amburgo con grande stile, domenica 7 maggio, dalle 17.30 alle 18.30.
Scarica il programma e la mappa dell’evento (in inglese).
Amburgo è sicuramente una destinazione fantastica da visitare, soprattutto durante un evento di questa portata! E voi avete mai visitato questa splendida città? Cosa ne pensate?
Eccovi altri eventi e destinazioni imperdibili da visitare:
Maggio: gli eventi in Europa da non perdere
Idee per un city-break di primavera
Liverpool: tra Superlambanas e bar nascosti
State pensando a qualche break lontano da casa ad aprile? Quest’anno il calendario è particolarmente fortunato e ci regala vari ponti e giorni in più da dedicare ai viaggi e alle trasferte, che sia in Italia o all’estero.
L’Europa rimane il continente più gettonato per i viaggi di pochi giorni e regala sempre eventi e manifestazioni straordinari. Perché quindi non unire qualche giorno lontano da casa alla curiosità di scoprire le feste culturali più belle d’Europa? Eccovi alcuni degli eventi che si svolgeranno nel Vecchio Continente nel mese di aprile:
23 marzo – 21 maggio 2017: Keukenhof, Festa di Primavera – Lisse, Paesi Bassi (NL)
Iniziamo con uno degli eventi più popolari nel periodo primaverile, grazie anche alla sua durata. Il festival dei fiori di Lisse si svolge infatti da fine marzo a fine maggio, offrendo ai visitatori numerose occasioni per ammirare la bellezza dei campi in fiore e dei colori che si estendono a perdita d’occhio nel giardino più grande del mondo. Ogni anno viene scelto di rappresentare un tema diverso e nel 2017 è il Dutch Design. Il momento migliore per vedere i prati ricoperti di fiori e opere d’arte botaniche del Keukenhof è a metà aprile.
01 aprile – 01 maggio 2017: Festival dei Giardini – Nizza (FR)
I giardini della Costa Azzurra e del Var sono famosi come esempio perfetto di integrazione fra natura, cultura, arte, storia. Il 1° Festival dei Giardini della Costa Azzurra è un evento grandioso e inedito, che prevede un Festival IN con dieci giardini effimeri nei vari centri della Costa Azzurra e un Festival OFF per vivere all’unisono con il suo patrimonio verde lussureggiante attraverso animazioni, eventi, visite guidate e un tema diverso ogni fine settimana.
02 aprile 2017: Regata Oxford-Cambridge – Londra (UK)

Credits: thames.me.uk
The Boat Race è un evento sportivo unico nel suo genere: l’Oxford University Boat Club e il Cambridge University Boat Club si sfidano a colpi di remi per ben 6.8 km lungo il Tamigi. I sostenitori si dividono nettamente a favore dell’una o dell’altra squadra, per poi festeggiare tutti insieme a regata conclusa nei numerosi bar che costeggiano il fiume. Non bisogna dimenticare, infatti, che la gara ha sempre una scopo benefico: uniti si fa la forza!
13-16 aprile 2017: Lost & Found, St Paul’s Bay (Malta)
Grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo, Malta offre tutto l’anno un clima mite e soleggiato. Cosa c’è di meglio che fare una piccola virata a sud nel mese di aprile e anticipare tutta l’energia dei festival estivi? Dal 13 al 16 aprile torna in scena il celebre festival Lost and Found della popolare emittente BBC Radio con DJ Annie Mac. Questo festival desidera coniugare la bellezza naturale del paesaggio con la musica di artisti affermati ed emergenti, per il massimo del divertimento e dell’energia. Lost and Found si svolgerà in 8 location diverse e sarà seguito da numerose feste in spiaggia – perfette per avere un assaggio d’estate!
15-16 aprile 2017: Food, Drink & Lifestyle Spring Festival, Liverpool (UK)
Questo festival gastronomico celebra l’arrivo della primavera, con un’ampia offerta di bancarelle, artigianato locale ed eventi culturali nella splendida cornice di Setfon Park. La location del festival sarà divisa in 5 aree, ciascuna con il proprio aspetto caratteristico e la propria atmosfera: “The Wood Lands”, ispirato ai mestieri e ai passatempi rurali di un tempo; “The Meadow”, una sorta di villaggio gastronomico traboccante di street-food e di proposte dai produttori locali; “The Lawn”, dov’è possibile acquistare prodotti freschi; “The Pasture”, un’area incredibilmente fertile e vivace con un cuore creativo; e infine “The Kids Village”, per i più piccoli. Se siete amanti dei festival gastronomici e volete trascorrere le vacanze di Pasqua nel Regno Unito, Liverpool e il Food, Drink & Lifestyle Spring Festival sono un appuntamento da non perdere!
15 aprile 2017 – 07 maggio 2017: Stuttgarter Fruhlingsfest, Stoccarda (DE)

Credits: Stuttgarter Frühlingsfest
Uno degli eventi più importanti d’Europa per celebrare la primavera e le prelibatezze della buona tavola, in questo caso tedesca: le strade di Stoccarda si riempiono infatti di bancarelle, tendoni dedicati alla birra, artisti di strada e artigianato locale per ben 3 settimane! Il sindaco della città inaugurerà la 78ma edizione della Stuttgarter Frühlingsfest nel tendone “Zum Wasenwirt” con la tradizionale spinatura della botte il 16 aprile, mentre il 22 aprile il cielo sarà invaso da magnifici palloni aerostatici con la tradizionale gara delle mongolfiere. Se invece desiderate partecipare agli ultimi giorni del festival, aspettatevi un finale col botto: Joachim Berner, campione mondiale di fuochi d’artificio, farà brillare il cielo sopra Stoccarda con un tripudio di colori.
21 aprile – 01. maggio: Setmana Festa Medievale a Montblanc e Diada de Sant Jordi a Barcellona (ES)

Via Pinterest
La leggenda di St. Jordi (San Giorgio) e del drago rivive anche quest’anno grazie alla Festa Medievale di Montblanc. Si narra che il Santo Patrono della Catalogna abbia sconfitto un temibile drago alle porte di Montblanc e che dal sangue del drago siano sbocciate delle magnifiche rose scarlatte. Ogni anno a Barcellona, per celebrare il Diada de Sant Jordi il 23 aprile, gli uomini regalano delle rose rosse alle donne di cui sono innamorati, costellando la città di brillanti tocchi di colore rosso. Le donne, a loro volta, donano in cambio un libro (il 23 aprile è anche la Giornata Internazionale del Libro). Insomma, una settimana ricca di eventi nella già vivace e stimolante città di Barcellona e un’ottima occasione per festeggiare San Valentino una seconda volta!
21 – 29 aprile: Far East Film Festival, Udine – (IT)
La piccola e accogliente città friulana è diventata da anni il centro indiscusso della cinematografia e della cultura dell’Estremo Oriente. Anche quest’anno, il famoso Far East Film Festival (FEFF) ritorna con la sua straordinaria selezione di film “Made in Asia” e prime assolute, richiamando appassionati di cinema, giornalisti e spettatori da tutto il mondo. Ad arricchire il festival cinematografico, ci saranno numerose bancarelle dedicate all’oggettistica e alla moda orientale, serate speciali e il consueto Cosplay Contest, giunto quest’anno all’8a edizione, che vedrà sfilare nel centro di Udine i costumi, abiti e trucchi ispirati alle forme e alle pose dei protagonisti del mondo dei manga e anime. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appasionati di cinematografia pan-asiatica e un’occasione per tutti i cosplayer di vincere un viaggio intercontinentale!
27 aprile 2017: Giorno del Re, Amsterdam e tutti i Paesi Bassi
Il Konigsdag viene celebrato nei Paesi Bassi già dal tardo XIX secolo e dal 1949 si è sempre svolto il 30 aprile, fino alla recente abdicazione della Regina Beatrice in favore del figlio Guglielmo Alessandro, il cui compleanno cade il 27 aprile. Oggi infatti non si parla più di Giorno della Regina, ma di Giorno del Re, e anche se la data è stata anticipata, questo non ha di certo scoraggiato i sudditi neerlandesi: ogni anno, una folla arancione si riversa per le strade di Amsterdam, fluttua sulle barche dei canali, partecipa a concerti (celebre la Notte del Re a l’Aja che precede i festeggiamenti ufficiali), mercatini e lunapark e brinda in onore del re con un gustoso Oranjebitter, un liquore molto apprezzato… e ovviamente arancione!
28 aprile 2017: Antwerpen Proeft – Anversa (BE)
Siamo giunti all’11ma edizione di questo festival belga dedicato ai sapori e il riscontro del pubblico si fa sempre più entusiasta. Perché quindi non scegliere una destinazione inconsueta per trascorrere qualche giorno all’insegna dello street-food e della rinomata birra belga durante l’Antwerpen Proeft? Il festival si svolge in una location spettacolare con vista sul fiume Scheldt e al costo di pochi euro per il biglietto d’ingresso giornaliero, potrete assaggiare le prelibatezze tipiche della regione e di altri paesi europei, approfittare di sconti e ricevere anche un drink di benvenuto!
30 aprile 2017: Beltane, Festa del Fuoco, Edimburgo (UK)

Simon Crofts for Beltane Fire Society All rights reserved. Moral rights asserted. www.beltane.org / facebook.com/beltanefiresociety
Un evento imperdibile nella città dei festival! Il festival del fuoco Beltane è una moderna reinterpretazione degli antichi riti celtici che scandivano l’arrivo della primavera e la fine della stagione invernale. Nato nel 1988 grazie ad un’idea della comunità locale, oggi è diventato la manifestazione più importante di questo genere ed è arrivato a festeggiare la sua 30ma edizione. La parata sfila per le strade di Edimburgo al ritmo dei tamburi e vede la partecipazione della Regina di Maggio (May Queen) che con il fuoco scaccia via le ultime vestigia dell’inverno, mentre l’Uomo Verde (Green Man) si spoglia del suo manto invernale per rinascere come estate. Una celebrazione imperdibile, in questa città ricca di contrasti e dalle tradizioni profonde, fiera delle sue origini celtiche!

Via Pinterest
E voi, conoscete altri eventi e appuntamenti imperdibili in Europa? Avete già partecipato ad uno di questi festival? Raccontateci dei festival culturali che conoscete in Europa e aiutateci a far crescere questa guida di eventi e a farli scoprire ad altri viaggiatori!