DOVE: Amburgo (Germania)
QUANDO: 05-07 maggio 2017
ZONA: Landungsbrücken, quartiere di Speicherstadt, quartiere di HafenCity, Mercato del Pesce e Oevelgönne Museum.
COME ARRIVARE: S-Bahn (S1 e S3) fino alla stazione di Landungsbrücken oppure U-Bahn (U3) fino alle fermate di Baumwall o di Landungsbrücken.
SITO WEB: hamburg.de/hafengeburtstag/
Da venerdì 5 maggio a domenica 7 maggio, Amburgo ospiterà un festival unico nel suo genere, giunto quest’anno alla sua 828ma edizione! L’Hafengeburtstag (compleanno del porto) si festeggia dal 1189 e, come ogni anno, accoglierà visitatori da tutto il mondo per un weekend all’insegna di eventi e manifestazioni lungo la foce dell’Elba, dal quartiere di Hafencity fino al Museumshafen Oevelgönne. Vi aspettano numerosi spettacoli, svariate proposte culinarie e un’ampia scelta di attività sullo splendido sfondo del porto di Amburgo, per culminare con un fantastico spettacolo di fuochi d’artificio sulle acque dell’Elba sabato 06 maggio alle 22.30!
Helsinki non è una città di cui ci si innamora al primo sguardo. Austera, quasi noncurante dei visitatori che arrivano all’imponente stazione centrale, continua dritta per la sua strada, senza preoccuparsi di mostrarci subito il suo lato migliore. Bisogna desiderarla, impegnarsi a scoprirla. Helsinki non è lì per compiacere ed è forse questo che la rende così unica. Ma come si può innamorarsi di questa città in breve tempo? Cosa vedere a Helsinki per farla entrare immediatamente nel nostro cuore?
L’immagine di Helsinki
Nell’immaginario comune, la cartolina di Helsinki coincide con la spettacolare cupola color acquamarina e con il bianco accecante della Tuomiokirkko, arroccata sulla collina che sovrasta la geometrica Senaatintori (Piazza del Senato). La scalinata che porta a questa magnifica cattedrale luterana in stile neoclassico è tanto impressionante quanto la chiesa stessa. Sembra impossibile soffermarsi così tanto sui dettagli di una chiesa dal bianco ingombrante, ma la sua imponenza e l’atmosfera rarefatta del Nord Europa catturano lo sguardo e lo tengono sospeso finché non ci si accorge che un po’ di Helsinki ci siamo già innamorati.
Volgendo lo sguardo verso il mare, la piccola via Sofiankatu, ancora in ciottolato originale, collega la Piazza del Senato all’ampia e ariosa Kauppatori (come avrete capito “tori” significa “piazza”, quindi la Piazza del Mercato), il luogo più popolare e visitato di Helsinki. Ma qui, ci torneremo dopo un buon caffè.
La cultura del caffè
Iniziamo la giornata in un café per fare colazione e fare il pieno di energie: il Good Life Coffee, nel quartiere di Kallio, ha portato la tradizione del caffè ad un concetto radicale: servire solo caffé con una tostatura leggera, preferibilmente senza latte o zucchero, perché “il caffè non ha bisogno di zucchero per essere buono”. Il tempo e il successo di questa caffetteria hanno saputo dar loro ragione! Sapevate che a Helsinki si svolge ogni anno il festival del caffè più importante di tutta la Scandinavia?
È proprio lì che abbiamo incontrato le proprietarie di un delizioso cat-café mentre erano intente a servire caffè e dolcetti ai visitatori del loro stand. Se tutto quello di cui avete bisogno per un dolce risveglio sono un buon cat-puccino, qualche fetta di torta e una manciata di gatti da coccolare, questo è il posto perfetto per iniziare la giornata a Helsinki. Solo dalle11.00, sia chiaro. Il Kissankhavila Helkatti si trova nel centro di Helsinki e vi accoglierà con i suoi pelosi ospiti, ottime proposte per il brunch/pranzo e fantastici souvenir tutti dedicati al mondo dei gatti. L’entrata costa €5 ed è possibile coccolare ininterrottamente per un’ora e mezza i gattoni che vi abitano. Viste le dimensioni ridotte di questo café, è necessario prenotare.
Kauppatori e la Cattedrale di Uspenski
Torniamo in direzione di Kauppatori: affacciata sul Golfo della Finlandia trabocca di bancarelle con gastronomia tipica finlandese, tra cui finferli, salsicce e le pregiate bacche artiche, ma anche pelli di renna e prodotti di artigianato lappone da portare a casa. Troverete poi delle figure ricorrenti nelle strade di Helsinki: le tartarughe a grandezza naturale che sbucano in varie zone della città, quasi a indicare che lì merita fare una sosta. Poco distante, il Kaupahalli, un fantastico mercato al coperto di mattoni rossi, bianchi e gialli con macellerie, pescherie e ristoranti è il posto ideale per appezzare lo spirito più autentico della capitale finlandese e gustare piatti tipici spendendo relativamente poco (ricordate che il costo della vita in Finlandia e a Helsinki è decisamente alto!).
Kauppatori è un vero e proprio punto nevralgico di Helsinki, in quando crocevia tra la Eteläesplanadi e la penisola penisola di Katajanokka, dove si trova la Cattedrale Ortodossa Uspenski, la chiesa ortodossa più grande dell’Europa Occidentale con le sue 13 magnifiche cupole d’oro e tutta una serie di locali che costeggiano l’acqua. Il potere dei millennials e della globalizzazione hanno portato a diffondersi anche qui la tradizione dei lucchetti attaccati sulle inferriate dei ponti come pegno d’amore. E il piccolo ponticello che guarda in alto la cattedrale Uspenski è letteralmente ricoperto di lucchetti di ogni foggia e colore.
Suomenlinna
La Piazza del Mercato è inoltre il punto di partenza di numerosi tour organizzati nel Golfo di Finlandia e in Estonia, ma soprattutto dei traghetti che portano a Seurasaari, un bellissimo museo all’aperto, a Suomenlinna, una fortezza sull’acqua inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Unesco.
Suomenlinna si estende su sei isole nel Golfo di Finlandia ed è raggiungibile solo dal mare. I traghetti effettuano corse regolari tutto l’anno, in un alternarsi di verde, azzurro e giallo nei mesi estivi e di biancore invernale, interrotto solo dal miscelarsi delle onde sotto i motori della barca. La traversata dura circa 15 minuti e conduce in un ambiente completamente diverso dalla vivacità urbana della capitale: bastioni, cannoni, gallerie, edifici storici e una natura incontaminata, ma anche numerosi musei, bar, ristoranti e un supermercato. Perché sì, oltre ad essere un’attrazione turistica, ospita anche oltre 800 residenti fissi e in estate i traghetti viaggiano fino alle 2 di notte. Vale davvero la pena visitare questa incredibile testimonianza del passato storico di Helsinki, indugiare nel suo labirinto di strade, fare un picnic in estate e assaporare la sua atmosfera ovattata dalla neve in inverno.
La Eteläesplanadi e il Café Kappeli
Rientrati con il traghetto a Kauppatori, con ancora l’impressione di aver viaggiato nel tempo oltre che nello spazio, è doveroso fare una passeggiata in direzione opposta alla Cattedrale di Uspeski lungo la splendida Eteläesplanadi e fermarsi per uno spuntino al café/bar/ristorante Kappeli vicino alla statua di Havis Amanda: fondato nel 1867, è uno dei più antichi ed eleganti della città e perfetto per appuntamenti galanti o per visitare i suoi magnifici interni. Consigliamo di mangiare qualcosa al café, perché il bar e il ristorante sono tanto spettacolari quanto costosi, ma la visita vi ripagherà del conto indigesto.
Mannerheimintie e il quartiere di Töölö
Percorrendo tutta la Eteläesplanadi, è tempo di scoprire la famosa Mannerheimintie, la strada principale di Helsinki, con i famosi Grandi Magazzini Stockmann (i più grandi di tutta la Scandinavia), il Parlamento, il Museo di Arte moderna Kiasma, il Finlandia Hall, il Museo Nazionale, la Helsinki Opera House e Tilkka.
Ma il quartiere di Töölö racchiude due gemme ancora più famose e imperdibili, forse perché entrambe – ciascuna a modo proprio – coinvolge lo spettatore in una sorta di misticismo arcaico, in cui l’ingegneria dell’uomo va di pari passo con la natura.
Questo concetto è ben visibile nella chiesa luterana di Temppeliaukio, scolpita direttamente nella pietra per creare una sensazionale esperienza acustica e visiva. Con la struttura interamente in pietra e la cupola in rame, la chiesa ideata dai fratelli Suomalainen nel 1963 ospita numerosi concerti ed eventi ed è uno dei capolavori architettonici più conosciuti del mondo, oltre ad essere una meravigliosa espressione di architettura rupestre, che affascina, incuriosisce e ricorda quanto Helsinki e la Finlandia vivano a stretto contatto con la natura.
Nel cuore del Parco Sibelius (Sibeliuspuisto), il momento dedicato al celebre compositore finlandese sfida la plasmabilità della natura e al tempo stesso si fonde con essa. Le 600 canne d’acciaio che sporgono dalla roccia offrono un’esperienza tridimensionale della sua musica.: il movimento ondulato e l’apparente fragilità del Passio Musicae (chiamato così dal suo artista Eila Hiltunen, in finlandese semplicemente Sibelius-monumentti) danno quasi l’impressione che sia sospeso in aria, catturando non solo il lato estetico della musica di Jan Sibelius, ma anche la sua melodia.
Vi è piaciuta questa piccola guida di Helsinki? Naturalmente ci sono moltissime altre cose da visitare nella capitale finlandese, come il Quartiere del Design e l’Olympiastadion, ma se vi trovate a Helsinki, assicuratevi di non perdervi queste fantastiche attrazioni! Voi cosa ne pensate di Helsinki? Quali sono i vostri posti preferiti?
Altre informazioni sulla Finlandia
Altre informazioni sulla lingua finlandese